FOREST – Concerto doppio per due flautisti con flauti moderni, storici, etnici ed elettronica.
FOREST – Double Concerto for two flutists with modern, historical, ethnic flutes and electronics.
Il nuovo lavoro di Stefano Taglietti è il completamento della trilogia dedicata alla scrittura per elettronica. Dopo Sacred Psychedelic Theory (Blue Seal Concept 2021), che ne ha definito i codici e i percorsi sonori dell’elettronica, e SideReal, (Blue Seal Concept 2023), un’evoluzione esplicitata in un concerto per pianoforte ed elettronica, con Forest si eleva ulteriormente la complessità e la profondità compositiva ampliando allo stesso tempo la sfera evocativa ed emozionale.
Forest si distingue per un’eccezionale esecuzione dal vivo in cui l’elettronica interagisce in modo totale con i flauti suonati da due straordinari esecutori: Marco Felicioni (flauti etnici, storici e moderni) e Andrea Biagini (flauti moderni). Questa combinazione crea un dialogo sonoro sofisticato e dinamico, espressione di una scrittura dell’elettronica matura e perfettamente integrata con le parti e i suoni dei due strumenti acustici.
“La musica di Forest è una stilizzazione rituale sonora di un rapporto simbiotico uomo-natura. Il risultato è qualcosa che definisco Ambient Semiotic Music. L’universo musicale di questa composizione ha a che fare coi segnali dell’amore, del dolore, della gioia, dell’allarme, del senso di comunità degli animali con l’ambiente circostante. In Forest on c’è nessuna ricostruzione o trascrizione di tipo zoologico-naturalistico; è possibile percepire invece una rappresentazione di archetipi immaginari in cui convivono intrecci multiformi di un universo acustico totalmente inventato.”
Tracklist
Musica composta da Stefano Taglietti su commissione del Pescara Flute Festival 2024.
Questo libro si rivolge non solo ai musicisti, ma a chiunque desideri avvicinarsi al mondo della musica e della creatività. E’, dunque, un’opera estesa, accessibile a tutti.
La musica non nasce solo dai suoni: pensare e scrivere un pezzo significa canalizzare energie, visioni e suggestioni. In queste pagine condivido esperienze personali, colori, geometrie, paesaggi, volti, incontri, immagini e viaggi: tutto ciò che può confluire in un’idea musicale.
Oggi per un artista, uno studente o chiunque voglia comprendere il contesto culturale che ci circonda, è fondamentale alimentare il proprio bagaglio umano e poetico con conoscenze autentiche e profonde. Non si può ignorare il ‘900: le grandi filmografie, la letteratura, la poesia, l’arte visiva, così come le tensioni sociali e politiche che stanno modellando la contemporaneità.
Occorre superare l’autoreferenzialità dei parametri del suono come generatori di un’unica condizione di ricerca del musicista.
Il silenzio di cui parlo non è l’assenza del suono ma un codice attraverso cui ognuno può scoprire nuove associazioni mentali, nuove connessioni con la natura delle cose. La musica deve esplorare anche la propria dimensione silente.
Il suono non rappresenta l’unica destinazione finale del pensiero musicale.
- ASIN : B0DYDH1HZT
- Editore : COMPAGNIA NUOVE INDYE – Look Studio Srl (21 febbraio 2025)
- Lingua : Italiano
- Copertina flessibile : 144 pagine
- ISBN-13 : 979-1280378682
- Peso articolo : 272 g
- Dimensioni : 15.24 x 0.84 x 22.86 cm
Stefano Taglietti, SideReal (DGMW Blue Seal Records)
https://www.giornaledellamusica.it/articoli/i-10-migliori-dischi-del-2023-di-alberto-massarotto
https://www.raiplaysound.it/audio/2023/12/La-stanza-della-musica-del-06122023-3bc052ef-0d02-433f-b80b-cafc210e5318.html